photo

Caratteristiche del prodotto

Cappello di Morchella Esculenta secca intera.
La materia prima fresca è sana, ben formata, al giusto punto di maturazione, esente da malattie, da difetti chimico fisici e da danni causati dall’azione di insetti e parassiti.
Dopo la raccolta Le Morchelle sono sottoposti ad adeguate fasi di controllo e lavorazione: selezione qualitativa, pulitura/cernita, essicazione e confezionamento.

photo

Caratteristiche visive e organolettiche

Colore: da nocciola chiaro a marrone scuro
Odore: un pò di muffa tenue
Sapore/aroma: tipico, privo di sapori estranei
Consistenza: soda, compatta, non fibrosa
Confezione: imballo primario in buste di plastica ad uso alimentare, confezione esterna scatole in cartone
Qualità:
– Extra
– 1° categoria, 2° categoria, a pezzetti (particolare essicazione)
– Originali del contadino (essicazione solare)
– Industriali (a essicazione artificiale)

photo

Commestibilità

E’ un fungo molto buono, dal sapore dolciastro molto gradevole, ma deve essere cotto a lungo (20/30 minuti) per poter eliminare la tossicità. Va prestata particolare attenzione alla pulizia, vista la forma a cellette, raccoglie molta terra, per cui è bene utilizzare un getto di acqua corrente. La carne delle Morchelle è fragile, con un profumo intenso e un gusto delicato, particolarmente indicata per comporre delle salse o delle puree, pregiate e particolarmente apprezzate in Francia abbinate alla pasta o cacciagione.